Per quel che mi riguarda, una chitarra classica deve avere due caratteristiche importanti: deve suonare bene e deve essere bella. Definire un “buon suono” o uno strumento “bello” non è per niente facile. Come spesso accade, in musica o in generale nell’arte, il concetto di “buono” e di “bello” hanno anche una componente soggettiva.
E’ chiaro, non esiste uno strumento adatto a suonare tutti i generi ma a grandi linee, cercherò di concentrarmi sulle qualità oggettive che una chitarra deve possedere.
Comodità.
Quando un chitarra può definirsi comoda?
- quando il manico e la tastiera non rappresentano un ingombro o un ostacolo a cui bisogna abituarsi col tempo.
- quando le dimensioni del corpo e/o la larghezza delle fasce non costringono il braccio destro a posizioni scomode.
- quando un determinato diapason è compatibile col vostro modo di suonare, alla vostra idea di timbro e alla vostra struttura fisica.
- quando i pesi sono ben ripartiti.
Buon suono
Quando una chitarra suona bene?
- quando il suono è ben bilanciato. Bassi e alti dovrebbero rimanere ben distinti, senza che un range di suoni prevalga sull’altro.
- quando è provvista di un buon attacco e di una buona dinamicità. La chitarra deve essere in grado di rispondere al “forte” e al “piano” senza mai perdere colore e personalità.
- quando lo strumento è provvisto di buon volume.
Qui mi sento in dovere di aprire una parentesi. La chitarra è uno strumento che deve esprimere le sensazioni e le emozioni del chitarrista. Deve essere in grado di regalarci un sogno a colori e timbriche diverse. La continua ricerca del suono (forte), a mio parere, ha creato chitarre potenti ma prive di eleganza.
Sarebbe più semplice da parte mia, da liutaio, dire che le mie chitarre hanno un volume che sovrastano tutte le altre e che il suono è così proiettivo da abbattere i muri…ma sarebbe come ritornare bambini e sfidarsi a braccio di ferro. Sinceramente, è un giochino che mi annoia alquanto.
Sarebbe il caso, invece, se il suono la chitarra non arriva all’ultima fila, cercare di pensare o ripensare ai luoghi per fare musica.
Compito a casa: ripassare il significato di Musica da Camera.
Quando una chitarra è fatta bene?
Spesso ho sentito dire: chi acquista una chitarra, sta comprando un suono. Vero, ma allora tanto vale costruire cassette della frutta accordate o no? Prima di acquistare una chitarra di liuteria vi consiglio di verificare che:
- la bellezza e la qualità dei legni siano proporzionali a quello che state pagando
- la rosetta e i filetti siano fatti a mano dal liutaio e non acquistati nei negozio specializzati e venduti per artigianali. Non è vietato utilizzarle (esempio su strumenti di fasce più economica), l’importante è che il cliente ne sia consapevole.
Avvertenze
Inganni dell’occhio e dell’orecchio
- Guardare i particolari. Spesso la bellezza dello strumento e la qualità delle finiture si nascondono dietro piccoli accorgimenti costruttivi ed estetici.
- Non farsi ingannare dalla quantità di madreperla utilizzata nella realizzazione dei particolari, la chitarra non è più bella se luccica di più.
- Quando provate un nuovo strumento, cercate di non farvi influenzare troppo dal suono della vostra classica. E’ normale farsi condizionare dai suoni che già conoscete, ma questo non deve spingervi a ricercare le stesse caratteristiche sul nuovo.
Alla prossima
Giacomo